Al Teatro Carcano, 5 spettacoli per riflettere su come la società percepisce le donne. Performance intense e specchio critico sull’attualità
Milano. Confronto, condivisione, ruolo delle donne. Parole d’ordine che hanno segnato il recente corso del Teatro Carcano, affidato dal 2021 alla direzione di tre donne: Lella Costa e Serena Sinigaglia (direzione artistica, e Mariangela Pitturru (programmazione). Dal 31 gennaio, una serie di spettacoli ragionano su come la società percepisce le donne: performance che sono uno specchio critico sull’attualità. Foto d’apertura: Top Girls, di Andrea Murgillo.
31 gennaio – 4 febbraio: TOP GIRLS

Dal 31/1 al 4/2 in programma TOP GIRLS (produzione Fondazione Teatro Due di Parma, regia di Monica Nappo) di Caryl Churchill, drammaturga inglese nota per le sue commedie storiche e di costume non convenzionali. Il testo affronta l’ineludibilità del confronto col modello maschile nell’esercizio del potere e le sue contraddizioni.
8 – 11 febbraio: SVELARSI

Lo scorso anno lo spettacolo SVELARSI, con otto attrici in scena che si svelano, anche fisicamente, fu un esperimento con il Teatro di Dioniso. La drammaturga e regista Silvia Gallerano capì che in sala non sarebbero potute entrare che donne, per non contaminare il rito del comune sentire da cui nasce la catarsi propiziata dal teatro. L’esperimento fu un successo, un momento liberatorio necessario.

Il Carcano ripropone quattro repliche dall’8 all’11/2 in collaborazione con il centro Humanitas per lei. Perché svelarsi, per le donne, prelude alla cura.
12 febbraio – LA MERDA

Silvia Gallerano è protagonista anche di una performance che ha vinto il Fringe di Edimburgo: LA MERDA di Cristian Ceresoli (12 febbraio). La Merda è un poetico stream of consciousness dove si scatena la bulimica confidenza pubblica di una “giovane donna “brutta” che tenta di aprirsi un varco nella società delle Cosce e delle Libertà.
4 marzo – CARLOTTA VAGNOLI

Il 4 marzo Carlotta Vagnoli, scrittrice e attivista, sintetizza in un monologo inedito il suo punto di vista sul ruolo delle donne nella società attuale.
8 – 10 marzo: STAI ZITTA!

Dall’8 al 10 marzo STAI ZITTA! (co-prodotto con SCARTI e LaQ-Prod), tratto dall’omonimo testo di Michela Murgia, affronta con la credibilità data dall’impegno delle attrici/attiviste Antonella Questa, Valentina Melis e Teresa Cinque, le tematiche femministe, invitando a combattere gli stereotipi di genere. Le “frasi che non vogliamo più sentirci dire” contenute nel libro raccontano la società attraverso una carrellata di personaggi e di situazioni surreali.
10 – 12 maggio: VIENI AVANTI CRETINA, NEXT!

Il format satirico ideato e condotto da Serena Dandini e da prodotto dal Teatro Carcano VIENI AVANTI CRETINA, NEXT! va in scena dal 10 al 12/5 con Martina Dell’Ombra/Federica Cacciola, Annagaia Marchioro, Germana Pasquero e Rita Pelusio che celebrano la “cretineria” al femminile, esclamazione audace di questi tempi ma in linea con la lunga strada in salita dell’emancipazione delle donne.

Leave a Comment
Your email address will not be published. Required fields are marked with *